Se parlando d’arte ci si riferisce a dei “barattoli”, ci si aspetta di trovarsi di fronte a dei contenitori di latta in cui sono conservati i colori che l’artista utilizzerà per realizzare il suo lavoro. Infatti, soprattutto nell’epoca moderna, quando al posto dei colori ad olio alcuni artisti iniziarono ad usare smalti e vernici, questi oggetti cominciano a essere molto utilizzati. Si pensi ad esempio ai famosissimi barattoli che Jackson Pollock impugnava durante l’atto creativo, vera e propria lotta
Eppure nell’intenzione di Pollock, opere d’arte quei barattoli non lo sono mai stati. Sono invece altri due gli artisti che ebbero la volontà di trasformare un semplice barattolo da mezzo o oggetto a vero e proprio soggetto di un’opera: l’americano Andy Warhol e l’italiano Piero Manzoni. Sono i loro i barattoli più importanti e famosi della storia dell’arte. Barattoli completamente diversi creati da due artisti che hanno tante divergenze ma anche tanti punti in comune. Andiamo a vedere quali sono.
Differenze e punti in comune fra gli artisti dei barattoli.
Iniziamo con un punto in comune: l’età. No i due non sono coetanei, ma sono nati comunque a pochi anni di distanza, Warhol nel 1928 e Manzoni nel 1933. Questo vuol dire che il loro ingresso nel mondo dell’arte è avvenuto più o meno nello stesso periodo, cioè qualche anno dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Entrambi avevano quindi alle loro spalle quella generazione di artisti che avendo vissuto e assistito agli orrori della guerra in prima persona esprimeva il proprio dolore e la propria angoscia attraverso una pittura fatta di gestualità e di lotta contro la tela, il cosiddetto Espressionismo Astratto. Negli Stati Uniti ci sono Pollock, Kline, De Kooning, in Europa Hans Hartung, Emilio Vedova, Emilio Scanavino e tanti altri. Sia Manzoni che Warhol fanno invece parte di quella nuova generazione che vuole lasciarsi alle spalle gli orrori della guerra e guardare con speranza al futuro. Ed è qui che compare la prima differenza.
–- Warhol è americano, figlio della nazione uscita dal conflitto da vera e propria trionfatrice e l’unica sul cui territorio non si è mai combattuto. L’Italia è al contrario un paese sconfitto e devastato nel fisico come nella mente. La guerra è entrata nelle strade e nelle case lasciando dietro di sé morte e distruzione. Due situazioni completamente diverse, eppure nonostante queste premesse è Warhol l’artista più tragico fra i due, mentre Manzoni, come vedremo più avanti, ha piena fiducia nell’arte e nella vita.
– - Altra differenza: abbiamo detto che entrambi vogliono rompere con la tradizione e lasciarsi alle spalle l’Espressionismo Astratto. Ma mentre per Warhol il problema si risolve qui perché il movimento di Pollock e compagni è il primo e unico veramente americano, per Manzoni questo non basta. La tradizione italiana ed europea è innanzitutto figlia di una pittura figurativa ed è anche da questa che egli vuole prendere le distanze. Ecco allora che Manzoni va alla ricerca di un astrattismo nuovo mentre Warhol diventa padre di quello che sarà il primo movimento figurativo prettamente americano (anche se nato in Inghilterra), la Pop Art.
– - Sia Warhol che Manzoni tecnicamente non sono dei grandi pittori. Il primo crea i suoi quadri utilizzando una tecnica meccanica, la serigrafia, il secondo realizza opere che sono sostanzialmente idee. Entrambi sono però dei grandissimi artisti (se non dei veri e propri geni) ed entrambi abbandonano la pittura tradizionale: il motivo di questa scelta è però completamente diverso. Warhol ha capito che nella società moderna la pittura
non è più indispensabile e che per avere delle immagini ormai si può ricorrere a strumenti più veloci e precisi come la fotografia. Mentre un pittore del Rinascimento aveva bisogno del modello in carne ed ossa per dipingere, a Warhol per ritrarre Marilyn è sufficiente una sua fotografia (i suoi celebri ritratti della Monroe non sono altro che ritratti di una locandina del film Niagara. Warhol non ha mai incontrato Marilyn mentre Lisa Gherardini ha posato per Leonardo come Baldassarre Castiglione ha posato per Raffaello). La realtà perde completamente valore e non c’è alcuna differenza tra Marilyn, Elvis Presley, Mao, una lattina di Coca Cola o un barattolo di Zuppa Campbell’s. Nonostante i suoi quadri colorati e in apparenza pieni di gioia, per Warhol l’arte non conta più niente, è morta e la morte è tema costante delle sue opere. Per questo dicevo prima che Warhol è un artista tragico. Manzoni al contrario ha piena fiducia e amore nell’arte e la considera un tutt’uno con la vita: il corpo dell’artista infatti diventa fulcro centrale in molte delle sue opere. E qui si arriva ai famosi barattoli.
– - Abbiamo visto che Warhol dipinge i barattoli di Zuppa Campbell’s con la stessa lucidità e lo stesso distacco con cui ritrae Marilyn. Per lui i prodotti di massa rappresentano la democrazia sociale in quanto la Zuppa Campbell’s o la Coca Cola sono consumate dal barbone in mezzo alla strada come dal Presidente degli Stati Uniti. Per Manzoni i barattoli contenenti la Merda d’artista avevano tutt’altro significato (anche se si potrebbe fare lo stesso ragionamento di Warhol anche per il loro contenuto). Ho già parlato di come sia nata questa idea in questo articolo: Piero Manzoni: merda che artista! Riassumendo, Manzoni, dopo aver creato le sue scatolette, le mise in vendita al prezzo dell’oro. Oggi dopo cinquant’anni il loro valore è talmente aumentato che ha di gran lunga superato quello del metallo prezioso per eccellenza. Con questo Manzoni non ha dimostrato che la merda vale più dell’oro ma che è l’arte e qualsiasi cosa fa un artista a valere più dell’oro. È una riflessione sul ruolo dell’artista diametralmente opposta a quella di Warhol. Mentre quest’ultimo afferma che l’arte non ha più alcun valore, Manzoni stabilisce il primato dell’arte su tutto.
– - Per quanto possa sembrare irriverente, il gesto di Manzoni non voleva essere affatto provocatorio: semplicemente dava all’arte lo stesso valore e la stessa importanza della vita stessa. Le opere colorate di Warhol che ammiccano al fruitore mettendogli davanti agli occhi immagini famigliari, nascondono invece sì una forte componente provocatoria: l’artista porta all’interno dei musei gli stessi oggetti che si trovano sugli scaffali di un supermercato dichiarando che l’arte deve essere consumata come qualsiasi altro prodotto commerciale.
Piero Manzoni e Andy Warhol diversi nell’arte, diversi nella fortuna
Ed è proprio qui che sta la divergenza tra i due: Manzoni criticava aspramente ciò che invece Warhol auspicava. Le scatolette erano state create dal Manzoni anche come una provocazione al mercato (al mercato, non al pubblico) che in quegli anni iniziava a essere sempre più influente e invasivo nel mondo dell’arte. La critica era rivolta al fatto che nel sistema dell’arte contemporanea la firma iniziava ad avere più importanza del valore intrinseco dell’opera. Il mercato accettava qualunque merda purché fosse in edizione limitata, numerata, firmata e garantita da un certificato di autenticità. Quello che per Manzoni era un aspetto aberrante del sistema, per Warhol assumeva invece una valenza positiva e fece di tutto per incentivarla.
Piero Manzoni e Andy Warhol vedono insomma la realtà in due modi completamente antitetici, nonostante questo hanno un’importante caratteristica in comune: entrambi avevano uno sguardo lucido, al limite del preveggente, sulla società a loro contemporanea. Avevano capito dove il mondo stava andando e hanno anticipato con il loro lavoro molte delle cose che sarebbero successe. Una su tutte? La vittoria dell’economia sull’arte.
E tu cosa pensi di questo diverso modo di fare arte? Preferisci i barattoli di Zuppa Campbell’s di Andy Warhol o le scatolette di Merda d’Artista di Piero Manzoni? Diccelo qui nei commenti.