Arte e amore: storie di sesso e passione fra artisti (seconda parte)
Continuiamo il discorso lasciato a metà con l’articolo precedente e riprendiamo a parlare del connubio arte e amore raccontando altre storie di alcune delle coppie più
Continuiamo il discorso lasciato a metà con l’articolo precedente e riprendiamo a parlare del connubio arte e amore raccontando altre storie di alcune delle coppie più
A volte si crede che i più grandi artisti, soprattutto quelli del passato, vivano o abbiano vissuto esclusivamente per creare le loro opere dedicando tutte le
Dopo aver parlato in un precedente articolo dello stretto legame fra arte e denaro, oggi voglio soffermarmi su un altro connubio, quello fra arte e
L’arte non ha confini, non ha punti di inizio né punti di arrivo, è un continuo divenire. Gli artisti di oggi nascono e crescono guardando
È inutile negarlo e continuare a far finta che non sia vero: se oggi ogni tanto l’arte ottiene ancora i riflettori del palco mediatico, non
Investire in arte è una forma molto redditizia per far fruttare una parte dei propri risparmi. È vero che ci sono diversi livelli di volatilità,
Devo dirla proprio tutta: la mostra Luigi Ontani – “Er” “SIMULACRUM” “amò” al GAMeC di Bergamo è davvero qualcosa di grandioso. Sarò anche di parte,
Una grande notizia scuote il mondo dell’arte e questa volta non si tratta né di un’aggiudicazione milionaria tanto meno di un nuovo record d’asta. Balzata da
Può un orinatoio rovesciato avere lo stesso valore artistico del capolavoro di Leonardo da Vinci la “Monnalisa”? Per gli storici dell’arte, questo è un fatto
Quanto sareste disposti a pagare per un’opera che non riuscireste nemmeno a vedere? Probabilmente neanche un euro, eppure diverse persone hanno sborsato milioni di dollari
Nel 1915 a Pietrogrado Kazimir Malevič in occasione dell’esposizione “Ultima mostra Futurista: 0,10”, presenta “Quadrato nero su fondo bianco”: è l’inizio del linguaggio artistico che verrà chiamato “Suprematismo”.
Nel 1915 a Pietrogrado Kazimir Malevič in occasione dell’esposizione “Ultima mostra Futurista: 0,10”, presenta “Quadrato nero su fondo bianco”: è l’inizio del linguaggio artistico che verrà chiamato “Suprematismo”.
Si è risolta con un “perché il fatto non sussiste”la lunga vicenda processuale che ha visto coinvolto l’Archivio Dadamaino nella persona dell’attuale Direttore Scientifico Prof.
Oggi abbiamo interpellato un’esperta del settore, Martina Manco, titolare della galleria d’arte The Strip, specializzata nella promozione e vendita di opere di Pop e Street Art,
Iscriviti alla mia lista per rimanere aggiornato sugli articoli del blog