Aprirà le danze dal 17 settembre 2014 al 18 gennaio 2015, Marc Chagall, eclettico maestro russo esponente originale del Modernismo del Novecento. Ha vissuto infatti nella Parigi delle Avanguardie e, pur prendendo spunto sia dall’Impressionismo che dal Cubismo, se ne discostò in fretta, creando uno stile unico e ben riconoscibile. La sua arte deriva da quella delle icone della tradizione russa e in tutto il suo lavoro è sempre presente un forte contenuto simbolico e un sapore fiabesco misto a ricordi d’infanzia. I tagli geometrici semplificati, le scomposizioni e l’uso dei colori come forme che spesso si mescolano e contrastano tra loro, fanno di lui il pittore degli stati d’animo, delle metafore e delle invenzioni fantastiche.
Van Gogh sarà invece protagonista dal 18 ottobre 2014 all’8 marzo e posso già immaginare le interminabili code che si formeranno davanti Palazzo Reale. Come David Beckham negli anni al Milan è riuscito a riempire lo stadio
Le opere delle due mostre provengono tutte da importanti musei o collezioni private e comprenderanno l’intero percorso storico per entrambi gli artisti. Due eventi eccezionali per importanza che si sfideranno a suon di visitatori. Chi vincerà la sfida? Il maestro dal colore dolce e delicato o l’artista che con il colore esprimeva tutta la sua energia quasi in una lotta senza tregua?
Quale sia fra i due quello che preferisco penso si sia già capito. Vi consiglio comunque di guardare questo breve e bellissimo video prodotto da RaiArte per avere la certezza della risposta. GUARDA IL VIDEO.